Comunicati Stampa

RSE e Assolombarda: siglato accordo di collaborazione per promuovere l'utilizzo di fonti rinnovabili nelle imprese
22/11/2022

RSE e Assolombarda: siglato accordo di collaborazione per promuovere l'utilizzo di fonti rinnovabili nelle imprese

Focus sulle comunità energetiche.

Nasce l’Emporio solidale con il sostegno di Assolombarda
19/11/2022

Nasce l’Emporio solidale con il sostegno di Assolombarda

Presidente Pandini: "Assolombarda, nel promuovere progettualità e azioni per uno sviluppo sostenibile del territorio soprattutto sotto il profilo della coesione sociale, ha voluto rafforzare ancora di più il suo ruolo attraverso il sostegno al progetto Emporio solidale che oggi apre le sue porte".

Assolombarda partecipa al “PMI Day”: più di 1.200 studenti “a scuola” nelle piccole e medie imprese del territorio
18/11/2022

Assolombarda partecipa al “PMI Day”: più di 1.200 studenti “a scuola” nelle piccole e medie imprese del territorio

Gerardini: "Con questa iniziativa vogliamo far conoscere agli studenti la cultura operativa della piccola e media impresa italiana. Colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro obiettivo primario".

I giovani, il rilancio economico, l’attrattività del territorio ‘Capitale della Cultura d’Impresa 2023’
17/11/2022

I giovani, il rilancio economico, l’attrattività del territorio ‘Capitale della Cultura d’Impresa 2023’

YOUR NEXT PAVIA - ASSISE 2022 - PAVIA SUPERNOVA

Il Presidente della Sede di Monza e Brianza, Giovanni Caimi in visita alla OMP Mechtron
16/11/2022

Il Presidente della Sede di Monza e Brianza, Giovanni Caimi in visita alla OMP Mechtron

Presidente Caimi: “gli investimenti in ricerca sono la leva per poter sviluppare prodotti innovativi e sostenibili e per rendere maggiormente competitive le nostre imprese sui mercati internazionali”.

Il Life Sciences lombardo ha retto al Covid e conferma la sua leadership: la filiera genera 74,5 miliardi di euro, il 30% del valore della produzione in Italia
14/11/2022

Il Life Sciences lombardo ha retto al Covid e conferma la sua leadership: la filiera genera 74,5 miliardi di euro, il 30% del valore della produzione in Italia

Dompé: "La pandemia ha dimostrato la centralità della Salute e della Ricerca per il sistema economico e la società nel suo insieme. Oggi, le sfide legate a materie prime ed energia creano uno stress senza precedenti che mette in difficoltà anche molte aziende competitive. La collaborazione pubblico-privato è centrale, ma preoccupa la contrazione della spesa sanitaria dal 7,1% del Pil nel 2022 al 6,1% nel 2025".