Cina
La Cina è il più grande mercato al mondo che continua ad offrire numerose opportunità per le aziende italiane. Investire nel gigante asiatico è una sfida possibile da affrontare con preparazione e competenza. Tra le attività del Club sono previsti incontri e workshop. Vuoi partecipare?
Risk List
In questa scheda sono elencati dei punti focali sul quale l’impresa Italiana, che sia già presente in Cina o che stia progettando di andarci, deve porre l’attenzione, presentati in modo sintetico al fine di offrire una Risk List Cina utile al primo colpo d’occhio. Si rinvia alle schede di approfondimento per maggiori dettagli.
Check List
In questa scheda sono elencati dei punti focali sul quale l’impresa Italiana, che sia già presente in Cina o che stia progettando di andarci, deve porre l’attenzione, presentati in modo sintetico al fine di offrire una Check List Cina utile al primo colpo d’occhio. Si rinvia alle schede di approfondimento per maggiori dettagli.
Informazioni
Best Practice
Le aziende associate, già presenti con successo in questo paese, vi raccontano la loro esperienza.
Riferimento in Assolombarda
Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it
Altri paesi
Cina: La corsa per la leadership tecnologica, fra cooperazione e competizione. Milano, 28 maggio
La corsa per la leadership tecnologica della Cina come prevista nel programma China Manufacturing 2025: quali le ripercussioni per il sistema degli scambi internazionali e per le nostre aziende? E' questo il tema al centro della 9° edizione della conferenza annuale Maria Weber.
Italia, Europa e Cina: Analisi e Proposte per un rinnovato modello di cooperazione.
Documento predisposto da Confindustria per contribuire alla riflessione in atto a livello europeo sulla strategia da adottare nei confronti della Repubblica Popolare cinese nonché ai seguiti del Vertice UE-Cina dello scorso 9 aprile.
Formalità in import in Cina e gestione delle principali problematiche connesse all’importazione di beni nel paese. Primo incontro “Chinese Breakfast”. Milano, 13 maggio 2019
Ciclo di incontri in video collegamento con l’Ambasciata d’Italia a Pechino per discutere di temi di interesse per lo sviluppo del business in Cina.
PROGETTO BELT & ROAD: Missione a Macao, 30 e 31 Maggio 2019 - ANNULLATA
Missione organizzata da Confindustria in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico per promuovere e valorizzare l'offerta italiana in termini di prodotti e servizi verso i potenziali clienti cinesi attivi nei progetti all'estero.
Regione Lombardia: percorsi di accompagnamento in mercati strategici per il sistema economico lombardo 2019. Programma delle missioni
Nella seduta del 18 febbraio, Regione Lombardia ha approvato la delibera che conferma il progetto esecutivo “Percorsi di accompagnamento in mercati strategici per il sistema economico lombardo 2019”.
8th Italy China Career Day. Milano, 8 marzo
L'iniziativa mira a facilitare l'incontro tra competenze professionali specializzate sulla Cina (lingua, cultura e business environment) e aziende interessate ad operare 'in e con' la Cina oltre ad essere un'occasione di formazione sui vari aspetti del recruiting interculturale
China International Import Expo, Shanghai 5-10 novembre 2019
Seconda edizione della manifestazione fieristica promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai dedicata esclusivamente all'importazione di prodotti e servizi con la sola presenza di espositori stranieri.
Cina: opportunità di cooperazione nella provincia dello Shandong. Workshop, Milano 9 novembre
Iniziativa organizzata in collaborazione con il Business Forum Italia Cina e Pirelli, Confindustria, Fondazione Italia Cina, Camera di Commercio Italiana in Cina, Ispi e ITA Agenzia in occasione della visita Milano di una importante delegazione guidata dal Governatore dello Shandong, Gong Zheng, e che comprende sia rappresentanti istituzionali che delle principali imprese della Provincia
BRI-Belt & Road Initiative: “Promote Companies, Encourage Participation”. Un approccio strategico alle opportunità derivanti dalla BRI
Obiettivo dell'incontro è fornire alle aziende interessate alla Belt & Road Initiative, lo stato dell'arte dell'iniziativa ed i prossimi step: selezione di Paesi/iniziative prioritari su cui puntare, coinvolgimento delle filiere e promozione dell'utilizzo degli strumenti finanziari nazionali e internazionali disponibili.
Scopri di piùCina: incontri one-to-one per aspetti fiscali e commerciali del far business nel paese
Incontri one-to-one gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese. Sia per realtà già presenti che necessitano di informazioni pratiche ed assistenza su un caso concreto, sia per chi deve approcciare il paese per la prima volta e necessita delle informazioni specifiche per procedere in modo sicuro ed in linea con la normativa locale.
Scopri di piùGli aspetti legali da conoscere per far business in Cina: incontri one-to-one
Incontri gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese, siano esse già presenti o, diversamente, interessate a comprendere forme e termini di un primo approccio alla Cina.
Scopri di più8th Italy China Career Day.
L'iniziativa mira a facilitare l'incontro tra competenze professionali specializzate sulla Cina (lingua, cultura e business environment) e aziende interessate ad operare 'in e con' la Cina oltre ad essere un'occasione di formazione sui vari aspetti del recruiting interculturale
Scopri di piùGli aspetti legali da conoscere per far business in Cina: incontri one-to-one
Incontri gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese, siano esse già presenti o, diversamente, interessate a comprendere forme e termini di un primo approccio alla Cina.
Scopri di piùCina: La corsa per la leadership tecnologica, fra cooperazione e competizione
La corsa per la leadership tecnologica della Cina come prevista nel programma China Manufacturing 2025: quali le ripercussioni per il sistema degli scambi internazionali e per le nostre aziende? E' questo il tema al centro della 9° edizione della conferenza annuale Maria Weber.
Scopri di piùCina: dalla negoziazione al contratto di compravendita Responsabilità del produttore e garanzie sul prodotto - Certificazioni obbligatorie
Il secondo appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sul tema della compravendita con controparti cinesi: dalla due diligence necessaria alle norme di accesso al mercato, fino all’analisi della responsabilità gravante sul produttore e il tipo di garanzia dovuta alla luce della normativa cinese.
Scopri di piùLa Cina di Xi a un anno dal Congresso: scenari e opportunità per le imprese
L'undicesima Conferenza annuale in memoria di Maria Weber, organizzata da Assolombarda, Fondazione Italia Cina e Ispi, fornirà uno scenario sui rapporti tra Stati Uniti, Europa e Cina e sulle sfide e le opportunità per le aziende.
Scopri di piùCina: incontri one-to-one su aspetti legali e commerciali per far business con il paese
Incontri gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese, siano esse già presenti o interessate a comprendere forme e termini di un primo approccio alla Cina.
Scopri di più