Cina
La Cina è il più grande mercato al mondo che continua ad offrire numerose opportunità per le aziende italiane. Investire nel gigante asiatico è una sfida possibile da affrontare con preparazione e competenza. Tra le attività del Club sono previsti incontri e workshop. Vuoi partecipare?
Risk List
In questa scheda sono elencati dei punti focali sul quale l’impresa Italiana, che sia già presente in Cina o che stia progettando di andarci, deve porre l’attenzione, presentati in modo sintetico al fine di offrire una Risk List Cina utile al primo colpo d’occhio. Si rinvia alle schede di approfondimento per maggiori dettagli.
Check List
In questa scheda sono elencati dei punti focali sul quale l’impresa Italiana, che sia già presente in Cina o che stia progettando di andarci, deve porre l’attenzione, presentati in modo sintetico al fine di offrire una Check List Cina utile al primo colpo d’occhio. Si rinvia alle schede di approfondimento per maggiori dettagli.
Informazioni
Best Practice
Le aziende associate, già presenti con successo in questo paese, vi raccontano la loro esperienza.
Riferimento in Assolombarda
Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it
Altri paesi
Cina e Italia nel post Covid: presentazione del Rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, 23 settembre
Webinar dedicato alle imprese interessate alla Cina con un approfondimento della situazione economica del Paese e delle prospettive per gli operatori italiani attraverso l'analisi del rapporto annuale del Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) "Cina 2020"
China International Industry Fair - Shanghai 15-19 settembre
La Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), in stretta collaborazione con Italian Trade Agency (ITA/ICE) organizza il Padiglione Italiano Nazionale alla prossima CIIF, China International Industry Fair, che avrà luogo al Centro fieristico di Shanghai Hongqiao dal 15 al 19 settembre 2020.
Global startup program - II^ edizione
Agenzia ICE organizza la seconda edizione del Global Start Up Program, percorso integrato di sviluppo all’estero riservato ad un massimo di 150 startup innovative italiane, impegnate nello sviluppo d’innovazioni di prodotti o di servizi, che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.
La Cina nel post COVID: la situazione economica e gli strumenti giuridici per cogliere le nuove opportunità. 9 giugno 2020
Il webinar vuole offrire alle imprese una prima occasione per riflettere sulla situazione economica in Cina, sulle misure adottate dal governo per sostenere le imprese e gli investimenti durante la pandemia e sugli strumenti giuridici/contrattuali a disposizione delle aziende interessate a cogliere le nuove opportunità.
China International Import Expo 2020: Focus LifesSciences
Assolombarda collabora con Agenzia ICE nella promozione della partecipazione delle aziende del settore LifeSciences alla collettiva organizzata in occasione della 3^ edizione del China International Import Expo (CIIE) 2020, in programma dal 5 al 10 novembre presso il National Exhibition and Convention Centre (NECC) di Shanghai.
Cina: permessi di ingresso. Raccolta segnalazioni
L’emergenza Covid-19 in Cina ha portato il Governo cinese ad implementare misure di contrasto che, di fatto, da alcuni mesi limitano l’ingresso nel Paese da parte di persone provenienti da altre nazioni affette dalla pandemia. Assolombarda collabora con la Fondazione Italia Cina nella raccolta di segnalazioni di problemi da parte di aziende associate
Cina - China International Import Expo di Shanghai: webinar di presentazione, 15 maggio
Fondazione Italia-Cina organizza un webinar informativo il prossimo 15 maggio, alle ore 10, per la presentazione della terza edizione della CIIE/China International Import Export, la più importante fiera dedicata esclusivamente all’importazione di prodotti e servizi, prevista dal 5 al 10 novembre, a Shanghai.
BRI-Belt & Road Initiative: “Promote Companies, Encourage Participation”. Un approccio strategico alle opportunità derivanti dalla BRI
Obiettivo dell'incontro è fornire alle aziende interessate alla Belt & Road Initiative, lo stato dell'arte dell'iniziativa ed i prossimi step: selezione di Paesi/iniziative prioritari su cui puntare, coinvolgimento delle filiere e promozione dell'utilizzo degli strumenti finanziari nazionali e internazionali disponibili.
Scopri di piùCina: incontri one-to-one per aspetti fiscali e commerciali del far business nel paese
Incontri one-to-one gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese. Sia per realtà già presenti che necessitano di informazioni pratiche ed assistenza su un caso concreto, sia per chi deve approcciare il paese per la prima volta e necessita delle informazioni specifiche per procedere in modo sicuro ed in linea con la normativa locale.
Scopri di piùGli aspetti legali da conoscere per far business in Cina: incontri one-to-one
Incontri gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese, siano esse già presenti o, diversamente, interessate a comprendere forme e termini di un primo approccio alla Cina.
Scopri di più8th Italy China Career Day.
L'iniziativa mira a facilitare l'incontro tra competenze professionali specializzate sulla Cina (lingua, cultura e business environment) e aziende interessate ad operare 'in e con' la Cina oltre ad essere un'occasione di formazione sui vari aspetti del recruiting interculturale
Scopri di piùGli aspetti legali da conoscere per far business in Cina: incontri one-to-one
Incontri gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese, siano esse già presenti o, diversamente, interessate a comprendere forme e termini di un primo approccio alla Cina.
Scopri di piùCina: La corsa per la leadership tecnologica, fra cooperazione e competizione
La corsa per la leadership tecnologica della Cina come prevista nel programma China Manufacturing 2025: quali le ripercussioni per il sistema degli scambi internazionali e per le nostre aziende? E' questo il tema al centro della 9° edizione della conferenza annuale Maria Weber.
Scopri di piùLa Cina di Xi a un anno dal Congresso: scenari e opportunità per le imprese
L'undicesima Conferenza annuale in memoria di Maria Weber, organizzata da Assolombarda, Fondazione Italia Cina e Ispi, fornirà uno scenario sui rapporti tra Stati Uniti, Europa e Cina e sulle sfide e le opportunità per le aziende.
Scopri di piùCina: incontri one-to-one su aspetti legali e commerciali per far business con il paese
Incontri gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese, siano esse già presenti o interessate a comprendere forme e termini di un primo approccio alla Cina.
Scopri di piùCina: incontri one-to-one su aspetti fiscali e commerciali per far business con il paese
Incontri one-to-one gratuiti per le aziende interessate al mercato cinese. Sia per realtà già presenti che necessitano di informazioni pratiche ed assistenza su un caso concreto, sia per chi deve approcciare il paese per la prima volta e necessita delle informazioni specifiche per procedere in modo sicuro ed in linea con la normativa locale.
Scopri di più