Smart Supply Chain: competere in un mondo complesso

Inizio 
15/04/2016 alle 16:00
Fine 
15/04/2016 alle 18:30
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Secondo workshop del percorso dedicato ad approfondire gli impatti e le opportunità della Manifattura 4.0, con la partecipazione di importanti esperti del Politecnico di Milano.

Informazioni

Il percorso 'Manifattura 4.0' attivato da Assolombarda ha l'obiettivo di offrire agli associati un supporto a 360° prevedendo sia un ciclo di tre workshop di approfondimento sui principali sviluppi e trend tecnologici che delineano la cosiddetta Manifattura 4.0, sia per verificarne le opportunità e i benefici per le singole  imprese attraverso il servizio di check up aziendale, effettuato  su richiesta e a pagamento da parte di esperti del Politecnico di Milano.

Nella brochure sotto allegata sono presentati gli obiettivi, le tematiche e le date dei tre workshop (cfr. Contenuti correlati).

Destinatari

I workshop si rivolgono a imprenditori e prime linee di management delle imprese manifatturiere, invitati a seguire il percorso nelle tre tappe.

Programma del secondo workshop

Il Vice Presidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza per l’Università, Innovazione e Capitale Umano, Pietro Guindani, aprirà i lavori illustrando i motivi che hanno guidato Assolombarda alla proposizione di questi incontri sulla Manifattura 4.0 e le attività in corso sul tema.

Relatore protagonista del workshop sarà Andrea Sianesi – Professore ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dove insegna “Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi" e "Supply Chain Management” e Presidente del MIP, school of management del Politecnico di Milano.

Dopo un primo incontro in cui si è discusso dell’evoluzione del manifatturiero sulla base dei cambiamenti in atto, in questo workshop si approfondiranno gli argomenti seguenti:

Temi trattati
Modelli e trend della Supply Chain del futuro;
Gli strumenti ICT di gestione della SCM;
Internal SCM:
o Demand management - big data & analytics;
o Advanced Planning;
o Event management - integration with shop floor control systems;
External SCM: how technology enables advanced relationships with customers or suppliers.
Presentazione del servizio “Check up aziendale”
  • Modelli e trend della Supply Chain del futuro;
  • Gli strumenti ICT di gestione della SCM;
  • Internal SCM:
    • Demand management - big data & analytics;
    • Advanced Planning; o Event management - integration with shop floor control systems;
  • External SCM: how technology enables advanced relationships with customers or suppliers;
  • Presentazione del servizio “Check up aziendale”.

Infatti, la globalizzazione ha esteso le Supply Chain. La ricerca di fornitori in grado di ridurre i costi diretti di produzione e di nuovi clienti ha creato una dispersione geografica dei diversi nodi della filiera, con conseguente nascita di nuove problematiche per l’azienda. Tassi di cambio, agitazioni politiche e sociali in alcune aree, così come problemi di conformità rispetto alle regole e alle normative vigenti richiedono nuove competenze e di poter disporre di una visione globale della catena logistica.

Nel workshop si illustreranno come gli strumenti ICT possono aiutare in questi processi, approfondendo le tecnologie utili per il management della catena di distribuzione sia interna che esterna.

Per ciò che riguarda la gestione della supply chain interna, si parlerà di come big data e analytics possano supportare nella gestione della domanda e si presenteranno sistemi avanzati di manufacturing planning & control. Per ciò che concerne la external SCM, si analizzerà come le tecnologie possono favorire le relazioni con clienti e fornitori.

    Modalità di iscrizione

    Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

    Contatti

    Desk Innovazione e Tecnologie, Elena Ghezzi, tel. 0258370.382, e-mail deskinnovazione@assolombarda.it.

    Azioni sul documento

    Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

    Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

    La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

    La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

    La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

    La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

    Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

    Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024