Il tema della politica commerciale ha un impatto diretto e immediato sull’attività aziendale e questo momento storico, che vede forti e diffuse spinte protezionistiche, rende necessario un monitoraggio attento da parte di chi opera sui mercati internazionali. Questa sezione è dedicata agli aggiornamenti sul tema.
Vuoi essere aggiornato sulle misure di politica commerciale in negoziazione a Bruxelles, sugli accordi internazionali riguardanti il commercio di beni e servizi? Sulle controversie commerciali internazionali e gli strumenti di difesa (dazi antidumping)? Sulle nuove sanzioni o embarghi imposti dalla comunità internazionale?
Informazioni
24/06/2022
Dual use, note operative del MAECI per l'E-licensing (in vigore dal 1 luglio per la richiesta di autorizzazione all'export dei beni a duplice uso)
Le due note guidano gli operatori all'iscrizione e all'utilizzo del nuovo sistema telematico di E-licensing.
11/05/2022
Duplice uso: dall'1 luglio obbligo di utilizzo della piattaforma E-licensing per richiedere le autorizzazioni all'export
La piattaforma di E-licensing sostituirà in toto la modalità cartacea finora utilizzata.
27/04/2022
Regolamenti consolidati sulle sanzioni verso Russia e Bielorussia. Aggiornamento 27 aprile
L'Unione Europea ha pubblicato i regolamenti consolidati che raccolgono i 5 round sanzionatori emanati fino all'8 aprile.
14/04/2022
PNRR M4C1 - Pubblicati i primi decreti per borse di dottorato di ricerca
Il MUR ha pubblicato i decreti per finanziare l'attivazione delle prime 7.500 borse per dottorati di ricerca, di cui 5.000 per dottorati innovativi industriali in cofinanziamento con le imprese.
05/04/2022
Nuove procedure per la richiesta di autorizzazione all'esportazione in Russia e Bielorussia
La nota del 31 marzo del Ministero degli Affari Esteri - UAMA riguarda sia le autorizzazioni già rilasciate verso Russia e Bielorussia e sospese, sia le nuove richieste di autorizzazione.
21/03/2022
Duplice Uso: beni dual use e tecnologie avanzate verso la Russia, le FAQ della Commissione Europea
La Commissione Europea ha redatto un documento con le domande frequenti concernente le misure restrittive oggettive (su beni e tecnologie) in considerazione delle azioni della Russia verso l'Ucraina.