Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Gli enti commerciali possono accedere all'agevolazione prevista dall'articolo 44-bis del DL n. 34/2019, in quanto la dicitura "società" contenuta nella norma di riferimento è atecnica. Possono, pertanto, rientrare nella conversione agevolata tutti i soggetti equiparati ai fini fiscali alle società di capitali.
I contributi destinati ai Comuni per ristorare le imprese esercenti servizi di trasporto scolastico delle perdite di fatturato subite a causa dell'emergenza Covid-19 sono escluse dall'IVA, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del DPR n. 633/72.
Per il cd. "Supercondominio" il Superbonus spetta ai condòmini che hanno deliberato la realizzazione degli interventi agevolabili, mentre a coloro che hanno deliberato solo la mera sostituzione dell'impianto termico spetta soltanto l'Ecobonus.
Gli assegni periodici di mantenimento corrisposti da un contribuente non residente (Francia), a causa di separazione o divorzio, non possono essere dedotti dal medesimo dal reddito complessivo italiano, a meno che non possa essere inquadrato come "non residente Schumaker" (in quanto percepisce un reddito da pensione dall'INPS).
Le prestazioni effettuate dal consorzio nei confronti della Fondazione che gestisce case di riposo possano rientrare nel campo di applicazione dell'articolo 10, comma 2, a condizione che i corrispettivi dovuti dalla Fondazione al consorzio non superino i costi imputabili alle prestazioni stesse.
Una persona non residente che acquista un'abitazione in Italia può fruire del Superbonus per gli interventi effettuati sull'immobile, in quanto titolare del relativo reddito fondiario. Tuttavia, non avendo un'imposta lorda su cui operare la detrazione, è necessario utilizzare una delle modalità alternative di fruizione (sconto in fattura o cessione del credito).