"Hard Power - Perché la guerra cambia la storia" - 22 luglio ore 18.00
Presentazione del libro di Roberto Arditti
Le sfide globali che stiamo affrontando vedono un ruolo sempre più profondo e influente dello scenario internazionale. I cambiamenti degli equilibri geopolitici e i conflitti che infiammano sia l’Occidente che l’Oriente si ripercuotono direttamente sull'economia e, di conseguenza, sulle nostre imprese alle quali è richiesto uno sforzo costante per mantenere la competitività e non perdere quote di mercato.
Un contesto che, per poter essere un utile aiuto per comprendere il presente e il futuro, va analizzato anche guardando ai grandi accadimenti del passato ed è per questo che il 22 luglio alle ore 18.00 presso la sede di Monza di Viale Petrarca, 10 presenteremo il libro "Hard Power - Perché la guerra cambia la storia" di Roberto Arditti.
La presentazione del libro di Roberto Arditti e il dibattito che ne seguirà, arricchito dalle voci dell’autore, di Daniele Manca, Vicedirettore del Corriere della Sera e dall’on. Fabrizio Sala, membro della Camera dei Deputati ed Eleonora Tafuro Ambrosetti, Senior Research Fellow ISPI con la moderazione dalla giornalista Sabrina Scampini, rappresentano un'opportunità preziosa per comprendere meglio gli sviluppi futuri e acquisire strumenti utili per navigare in un contesto globale sempre più complesso.
Seguiranno la performance dei Maestri dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” e garden party.
Iscrizione evento
Per partecipare, iscriversi al seguente link: Hard Power- Perchè la guerra cambia la storia — Assolombarda, tramite la funzione "ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO"
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento