Sicurezza e prevenzione

Prevenzione incendi: normativa di riferimento

Assolombarda Servizi propone due corsi di aggiornamento in modalità "sincrona".

Formazione in materia di salute e sicurezza

Il Ministero del Lavoro ha risposto a un interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Divieto di fumo nei luoghi di lavoro

Punto sulla situazione a vent'anni dalla introduzione del divieto.

Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

Documento INAIL: implicazioni per la ricerca in medicina del lavoro, igiene industriale ed epidemiologia occupazionale.

Qual è l'andamento degli infortuni nelle aziende metalmeccaniche?

INAIL pubblica l'Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell’installazione e gestione di impianti.

Salute e sicurezza dei lavoratori che usano l'autovettura

Assolombarda Servizi organizza, in collaborazione con il Centro Guida Sicura ACI Vallelunga, il corso in oggetto, valido anche come aggiornamento obbligatorio.

Travel Health Safety & Security - Il punto sulla gestione della sicurezza all'estero

Seconda edizione del Master di Primo livello della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

52° Elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature

I datori di lavoro devono sottoporre a verifica obbligatoria le attrezzature previste dall'All. VII del D.Lgs. 81/2008.

ATS Brianza - Indicazioni contro le ondate di calore

Informazioni utili in relazione alle ondate di calore per l'anno 2024.

Agenti cancerogeni e registro degli esposti

Punto su un tema delicato.

Sicurezza sul lavoro e ESG: un corso per parlarne

Assolombarda Servizi dedica a questo tema un corso in videoconferenza sincrona per il 23 ottobre mattina.

Radiazioni, emergenze e formazione

Formazione per i componenti delle squadre speciali di intervento.

Bando ISI INAIL 2023: aggiornata la tabella temporale

Fino al 12 settembre 2024 è aperta la procedura per inviare il modulo della domanda (Modulo A) e la documentazione a suo completamento.

FAQ sulla patente a crediti

L'INL fornisce alcune risposte.

Regolamento REACH: gli aggiornamenti della Candidate List del 2024

Si riassumono le sostanze che nel 2024 sono state inserite da ECHA (European CHemical Agency) nella Candidate List, cioè le sostanze estremamente preoccupanti candidate alla autorizzazione ai sensi del Regolamento REACH.

Programma del convegno XI rapporto INAIL sul mercato delle macchine, Milano 28 e 29 novembre

Assolombarda ospita dal 2000 la presentazione dei Rapporti biennali sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine.

''Sicurezza stradale: una Responsabilità Comune'', convegno Milano 27 novembre

L’evento, organizzato da Regione Lombardia, ACI e INAIL Lombardia, si svolgerà il 27 novembre 2024 presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, in Piazza Città di Lombardia,1.

Modificato il Regolamento sulle nuove classi di pericolo del CLP

È stata pubblicata la Rettifica al Regolamento relativo alle nuove classi di pericolo (ED, PBT, vPvB, PMT e vPvM). La Rettifica corregge la traduzione di alcune espressioni e termini utilizzati impropriamente nel Regolamento. Sono inoltre disponibili sul sito di ECHA le linee guida aggiornate per l’applicazione dei criteri di classificazione CLP.

Revisione del Regolamento CLP pubblicato il 11 dicembre 2024

È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2865 che modifica il Regolamento CLP e introduce nuovi obblighi per le imprese volti a migliorare la comunicazione di pericolo attraverso un’etichetta più leggibile. Il Regolamento entrerà in vigore il 10 dicembre 2024 e si applicherà con tempistiche differenziate a partire dal 1° luglio 2026.

Save the date - Convegno sulle Olimpiadi, 6 febbraio 2025

Si segnala l'evento ''Milano Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport''.

Adottato il 57° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature

I datori di lavoro devono sottoporre a verifica obbligatoria le attrezzature previste dall'All. VII del D.Lgs. n. 81/2008.

Gestione delle emergenze e controllo accessi

Approfondimento: la gestione delle emergenze è un tema importante su cui le aziende devono prestare attenzione attraverso un'opportuna organizzazione e ottimizzazione delle risorse materiali, strumentali e con la razionalizzazione delle risorse umane.

Sicurezza antincendio delle batterie agli ioni di litio e dei sistemi energetici - Webinar, 14 marzo

Valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro.