INAIL pubblica l'Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell’installazione e gestione di impianti.
Assolombarda Servizi organizza, in collaborazione con il Centro Guida Sicura ACI Vallelunga, il corso in oggetto, valido anche come aggiornamento obbligatorio.
Si riassumono le sostanze che nel 2024 sono state inserite da ECHA (European CHemical Agency) nella Candidate List, cioè le sostanze estremamente preoccupanti candidate alla autorizzazione ai sensi del Regolamento REACH.
L’evento, organizzato da Regione Lombardia, ACI e INAIL Lombardia, si svolgerà il 27 novembre 2024 presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, in Piazza Città di Lombardia,1.
È stata pubblicata la Rettifica al Regolamento relativo alle nuove classi di pericolo (ED, PBT, vPvB, PMT e vPvM). La Rettifica corregge la traduzione di alcune espressioni e termini utilizzati impropriamente nel Regolamento. Sono inoltre disponibili sul sito di ECHA le linee guida aggiornate per l’applicazione dei criteri di classificazione CLP.
È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2865 che modifica il Regolamento CLP e introduce nuovi obblighi per le imprese volti a migliorare la comunicazione di pericolo attraverso un’etichetta più leggibile. Il Regolamento entrerà in vigore il 10 dicembre 2024 e si applicherà con tempistiche differenziate a partire dal 1° luglio 2026.
Approfondimento: la gestione delle emergenze è un tema importante su cui le aziende devono prestare attenzione attraverso un'opportuna organizzazione e ottimizzazione delle risorse materiali, strumentali e con la razionalizzazione delle risorse umane.