Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”
L'evento si svolgerà in modalità online il 22 luglio con l’obiettivo di esplorare come rendere più fluido il passaggio della conoscenza scientifica nel mondo industriale.
Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico.
Durante l'evento, esperti del settore offriranno strumenti pratici, visioni strategiche e casi concreti per favorire il dialogo tra ricerca accademica e imprese, con focus su come migliorare la collaborazione tra ricercatori, TTO e aziende.
Il trasferimento tecnologico è essenziale per trasformare le scoperte scientifiche in innovazioni che possano incrementare la competitività delle imprese. Tuttavia, il processo di applicazione delle nuove tecnologie non è semplice: richiede visione strategica, modelli di collaborazione efficienti e strumenti operativi specifici.
Esperti di vari settori discuteranno per comprendere come rendere più efficiente l’incontro tra mondo accademico e mondo imprenditoriale, tra cui:
- un rappresentante di Netval, l'associazione di riferimento per i Technology Transfer Office italiani;
- un ricercatore universitario, per esplorare sia il potenziale scientifico che le difficoltà nel dialogo con il settore privato;
- un manager aziendale, alla ricerca di soluzioni tecnologiche e competenze innovative provenienti dalla ricerca.
Il webinar toccherà temi cruciali, come:
- le sfide emergenti nel trasferimento tecnologico e le soluzioni possibili;
- le strategie di collaborazione tra il mondo accademico e le imprese.
Sarà inoltre presentata Knowledge Share, una piattaforma di matchmaking nazionale sviluppata da Netval, con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questa piattaforma, già con più di 2.000 tecnologie disponibili e numerosi spin-off accademici, supporta concretamente l’open innovation.
L’incontro si concluderà con una riflessione congiunta, per tracciare linee guida operative che aiutino a costruire collaborazioni più efficaci e strutturate tra ricerca e impresa.
Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Contatti
Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.409-517.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento