A
Adattamento ai cambiamenti climatici
«Adattamento» significa anticipare gli effetti avversi dei cambiamenti climatici e adottare misure adeguate per prevenire o ridurre al minimo i danni che possono causare oppure sfruttare le opportunità che possono presentarsi. Esempi di misure di adattamento sono modifiche infrastrutturali su larga scala, come la costruzione di difese per proteggere dall’innalzamento del livello del mare, e cambiamenti comportamentali, come la riduzione degli sprechi alimentari da parte dei singoli. In sostanza, l’adattamento può essere inteso come il processo di adeguamento agli effetti attuali e futuri dei cambiamenti climatici.
Fonte: European Environment Agency
Area impermeabilizzata
L’impermeabilizzazione del suolo può essere definita come la distruzione o la copertura del terreno da parte di un materiale impermeabile. Rappresenta una delle principali cause di degrado del suolo nell’UE. L’impermeabilizzazione del suolo spesso colpisce i terreni agricoli fertili, mette a rischio la biodiversità, aumenta il rischio di inondazioni e carenza idrica e contribuisce al riscaldamento globale.
Un’area può essere impermeabilizzata da cemento (es. strade, parcheggi) o da altri materiali impermeabili (ad esempio, materiali di costruzione). Per un’impresa l’area impermeabilizzata può corrispondere, ad esempio, con il suolo calpestabile all’interno di uffici, laboratori o magazzini, o all’esterno con parcheggi, aree cementate per lo scarico e carico merci.
Per ottenere l’area totale impermeabilizzata è necessario identificare e sommare l’area impermeabilizzata di tutte e sole le unità di proprietà, in locazione o gestite. Per ricavare questa informazione l’impresa può fare riferimento ai dati catastali, a mappe e cartine, o a misurazioni dirette.
Fonte: European Environment Agency
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze, “Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche”
Area orientata alla natura
Un'area orientata alla natura è un'area dedicata principalmente alla conservazione o al ripristino della natura. Possono essere situate in loco e includere elementi come il tetto, la facciata, i drenaggi dell'acqua progettati per promuovere la biodiversità. Le aree orientate alla natura possono anche essere situate al di fuori del sito dell'organizzazione, a condizione che l'area sia di proprietà dell'organizzazione o da essa (co)gestita e che sia principalmente dedicata alla promozione della biodiversità.
Fonte: European Financial Reporting Advisory Group, "EFRAG Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs (VSME)
Attestato di prestazione energetica (APE)
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche, comunemente, “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. La prestazione energetica è la quantità di energia necessaria per soddisfare annualmente le esigenze legate a un uso standard dell’immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria e, negli edifici non residenziali, anche per l’illuminazione, gli ascensori e le scale mobili.
Fonte: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Azioni sul documento