Documentazione 'Come migliorare il metodo di produzione e guidare efficacemente le persone per il successo dell'impresa'. Milano, 13 ottobre

Inizio 
13/10/2016 alle 14:30
Fine 
13/10/2016 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Come mantenere un elevato livello di competitività e vincere la sfida del miglioramento utilizzando il metodo Training Within Industry, applicato con successo da imprese di qualsiasi dimensione e settore da più di sessant'anni.

Informazioni

Nel corso dell'incontro verrà approfondita la tematica del miglioramento del metodo di produzione con l'utilizzo di tre strumenti (Job Methods, Job Relations, Job Instructions) molto strutturati ed efficaci, applicabili a imprese di qualsiasi dimensione e settore.
Si tratta di un metodo, noto come Training Within Industry (TWI), che è stato sviluppato negli USA ed è la base sulla quale la Toyota ha creato il Toyota Production System. Ampiamente diffuso ancora oggi tra le più grandi aziende del mondo (Toyota, BMW, Lego, General Dynamics, Novo Nordisk, Siemens, Coca Cola, Tetrapack e altre), viene impiegato anche da moltissime imprese di dimensioni più contenute con risultati assai soddisfacenti.
Verrà anche illustrato un metodo fortemente creativo, Production Preparation Process - 3P, utile per sostenere il pilastro del miglioramento che scaturisce dall’applicazione del TWI.

È previsto un ampio spazio per le domande ed il dibattito coi partecipanti.

Contenuti

Nel corso dell’incontro verranno trattati gli aspetti seguenti:

  • le origini del TWI;
  • i tre pilastri del TWI (Job Instructions, Job Relations, Job Methods);
  • il ruolo del TWI nel Toyota Production System (TPS);
  • il TWI a supporto dell’adozione del metodo Lean;
  • esempi di applicazioni del TWI a differenti settori e contesti, e relativi risultati;
  • TWI, 3P, Lean: le sinergie;
  • il contratto;
  • le fasi del 3P;
  • la parte creativa;
  • la rigorosità del metodo;
  • il follow-up.

Relatori

L'incontro sarà tenuto da Fabrizio Paolin, Trainer certificato JI,JM,JR TWI e Responsabile dell’Area Innovazione del Centro Produttività Veneto, e da Roberto Merlo, Direttore Generale di Finint & Wolfson Srl.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione Iscriviti a questo appuntamento.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa, Fabrizio Lain, tel. 0258370.237, e-mail:,

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024