Quali sono le coperture di garanzia del Fondo?

Quali sono le coperture di garanzia del Fondo?

L’importo complessivo massimo garantito per ciascun soggetto è 5 milioni di euro, inteso come somma di tutte le garanzie ottenute dalla singola PMI nelle differenti operazioni in essere.

Come funziona la Garanzia Diretta?

Attraverso questa tipologia, il Fondo copre direttamente le operazioni finanziarie delle imprese con le coperture seguenti:

FdG - Garanzia diretta 5.3.24

La garanzia alle midcap, che può essere concessa nei limiti del 15% della dotazione finanziaria annua del Fondo, è riconosciuta:

i) fino alla misura massima del 30% per le operazioni finanziarie concesse per il finanziamento di esigenze di liquidità;
ii) nella misura del 40% nel caso di operazioni a fronte di programmi di investimento, nonché per le operazioni finanziarie riferite a imprese di nuova costituzione o che abbiano iniziato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta della garanzia del Fondo.

 

Come funziona la Garanzia Indiretta?

Il Fondo può operare in via indiretta, tramite la riassicurazione del Confidi, il quale interviene come primo garante dell’impresa. La riassicurazione è il prodotto tra la % di garanzia che il confidi concede alla banca e la % di garanzia che il Fondo concede al Confidi (garanzia indiretta). Nel caso di richieste di garanzia presentate da confidi autorizzati e riferite a operazioni di liquidità il soggetto finanziatore potrebbe beneficiare di una ponderazione zero più elevata rispetto al ricorso alla garanzia diretta. 

Qui di seguito viene riportata una tabella con alcune possibili combinazioni del soggetto garante e la riassicurazione del fondo: 

 FDG- garanzia indiretta 5.3.24

Nel caso di controgaranzia per operazioni in startup non innovative, vengono meno le condizioni di accesso al punto 2.2: la valutazione viene effettuata dal confidi autorizzato, l'operazione può essere richiesta anche per liquidità e viene meno il vincolo dell'incidenza dei mezzi propri. 

Come funzionano le operazioni a rischio tripartito?

Si tratta di operazioni finanziarie di importo fino a 120.000 euro presentate al Fondo da Confidi autorizzati. Per la valutazione di queste operazioni, sulle quali non possono essere acquisite garanzie reali, bancarie o assicurative a carico dell’impresa, non viene applicato il modello di rating. Il rischio delle stesse, che saranno ammesse al Fondo su base automatica, viene valutato esclusivamente dai soggetti finanziatori e dai soggetti garanti e poi ripartito tra Fondo, soggetto finanziatore e soggetto garante autorizzato (da qui il nome “a rischio tripartito”), come segue:

  • il soggetto garante copre il 67% del rischio del soggetto finanziatore;
  • la riassicurazione del Fondo copre il 50% dell’importo garantito del soggetto garante;
  • la controgaranzia del Fondo copre il 100% dell’importo garantito dal soggetto garante al soggetto finanziatore.

Ripartizione rischio

 

Azioni sul documento