Costruisci il primo scenario
2° Passo
Costruisci il primo scenario prevedendo la maggiore continuità possibile. Sono già tante le ipotesi e i valori da indicare/stimare durante questo passo che è meglio partire nel modo più semplice possibile. Nel 3 Passo vedremo come aggiungere su questo scenario le necessità/esigenze più frequenti nella vita delle imprese: investimenti/disinvestimenti, finanziamenti e modifiche nell’organico del personale.
La Maschera
Per prima cosa compila le ipotesi richiesta nella “Maschera”, andando in ordine per evitare che non vengano calcolati i valori suggeriti:
- Ricavi delle vendite e prestazioni a fine anno (€);
- Costi per servizi (% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni);
- Costi per materie (% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni);
- Giacenza media scorte (gg) per calcolo totale delle rimanenze;
- Durata media dei crediti (gg) per calcolo crediti verso clienti;
- Durata media dei debiti (gg) per calcolo debiti verso fornitori;
- Dividendi distribuiti sull’utile dell’anno precedente (€);
- Utilizzo del fondo TFR (€).
Per le incidenze percentuali e i gg (ossia, i giorni), se i valori sono troppo difformi negli anni, scegli quello che ti sembra più indicativo per la futura evoluzione della tua attività o, in alternativa, scegli, la media. Potrai, comunque, modificare le ipotesi in qualsiasi momento.
Le Ipotesi principali
el caso tu non sia in grado di conoscere o stimare alcune voci di bilancio, di seguito puoi trovare alcuni consigli e suggerimenti per impostare le prime ipotesi. Molte di queste vengono proposte direttamente dalla piattaforma nella colonna “Suggerito (€)”.
Quando è presente il simbolo i valori sono suggeriti sulla base delle indicazioni fornite nella “Maschera” e cliccando sul simbolo blu possono essere modificate. Il solo triangolo grigio indica suggerimenti statici.
In ogni caso, spostandosi con il mouse sul triangolo grigio, appare il motivo del suggerimento. Per pochi valori potrebbe non essere presente la descrizione del suggerimento perché in corso di implementazione o perché consigliamo semplicemente di prendere il valore dell’anno precedente.
Gli importi suggeriti non vengono presi automaticamente, ma devono essere inseriti a mano, usando come criterio “Nuovo importo (€)”, per conferma e per evitare che un eventuale modifica o inserimento di nuovi suggerimenti impatti automaticamente sui business plan già chiusi. In alcune situazione potrebbe essere necessario cliccare il pulsante “Aggiorna” 2 volte per avere il calcolo dell’importo. Una volta completato il business plan, inserisci nelle note tutti gli elementi utili a ricordare e comunicare le ipotesi di partenza e poi genera il pdf. Sarà più facile controllare se hai considerato tutte le voci e se gli importi ti sembrano coerenti. Attenzione al valore delle disponibilità liquide! È calcolato direttamente attraverso il rendiconto finanziario e non deve assumere valori negativi.
Quindi, riassumendo, ricordati:
- in questa prima fase le parole d’ordine sono semplicità e continuità! Parti tranquillamente senza considerare investimenti o assunzioni e se trovi voci di cui non sai prevedere l’andamento stai “prudenziale”: sovrastima, senza esagerare, i costi e i crediti, sottostima i ricavi e i debiti
- vedremo poi come aggiungere investimenti/disinvestimenti, finanziamenti e modifiche nell’organico del personale.
Voce Conto Economico |
Spiegazione del valore suggerito |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
È il cosiddetto Fatturato. Il valore proposto coincide con quello indicato nella Maschera |
Altri ricavi e proventi ordinari |
Spesso questa voce contiene ricavi ricorrenti (es. affitti attivi) o da servizi accessori molto legati all’attività ordinaria dell’azienda. Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui l’incidenza della voce sul fatturato sia abbastanza costante negli ultimi 3 anni |
Acquisto materie prime |
Il valore suggerito è stimato utilizzando le incidenze percentuali indicate nella Maschera. Potrebbe non essere significativo per imprese che lavorano principalmente per commessa |
Costi per servizi nuovo valore |
Il valore suggerito è stimato utilizzando le incidenze percentuali indicate nella Maschera. Potrebbe non essere significativo per imprese che lavorano principalmente per commessa |
Godimento beni di terzi |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste modifiche all’ammortare degli affitti passivi o dei canoni di leasing pagati nell’anno (ad esempio, stipula di nuovi leasing o estinzione di un leasing in corso) |
Salari e stipendi |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni nel numero e nella composizione del personale rispetto all’anno precedente |
Oneri sociali |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni nel numero e nella composizione del personale rispetto all’anno precedente |
TFR |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni nel numero e nella composizione del personale rispetto all’anno precedente |
Altri Costi |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni nel numero e nella composizione del personale rispetto all’anno precedente |
Ammortamenti immateriali |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti nuovi investimenti, disinvestimenti o beni che terminano l’ammortamento nell’anno |
Ammortamenti materiali |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti nuovi investimenti, disinvestimenti o beni che terminano l’ammortamento nell’anno |
Svalutazioni crediti |
Il valore suggerito può essere utilizzato nel caso in cui gli importi degli anni precedenti siano indicativi di una percentuale fisiologica e naturale (non nel caso in cui siano insoluti straordinari e di importi rilevanti) |
Oneri diversi di gestione |
Spesso questa voce contiene spese generali (di cancelleria, di rappresentanza…) non riconducibili direttamente ai processi produttivi, imposte su immobile, ecc… l valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni significative rispetto all’anno precedente. |
Oneri bancari |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni rilevanti nell’utilizzo degli affidamenti bancari (ad, esempio maggiore utilizzo di anticipo fatture, richiesta di nuovi finanziamenti, estinzione di finanziamenti in essere) |
Imposte |
Il valore suggerito è stimato con un’incidenza percentuale del 40% sull’utile ante imposte. Dato che il calcolo delle imposte non deriva direttamente dal bilancio civilistico, il valore suggerito potrebbe non adattarsi all’azienda. Consigliamo, in questo caso, di verificare l’incidenza media degli ultimi 3 anni sull’utile ante imposte e provare a stimare un valore per non lasciare l’importo vuoto perché si sovrastimerebbero le fonti di autofinanziamento a disposizione dell’impresa |
Voce Attivo |
Spiegazione del valore suggerito |
Altre immobilizzazioni immateriali |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti nuovi investimenti, disinvestimenti o beni che terminano l’ammortamento nell’anno. Utilizziamo per semplicità questa voce perché nel conto economico gli ammortamenti non sono suddivisi per tipologia di immobilizzazione immateriale, ma presentano il valore totale. Quindi, lavorando con il dettaglio delle singole voci, non sapremmo come ridurre le voci dell’attivo della relativa parte di ammortamenti |
Altre immobilizzazioni materiali |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti nuovi investimenti, disinvestimenti o beni che terminano l’ammortamento nell’anno. Utilizziamo per semplicità questa voce perché nel conto economico gli ammortamenti non sono suddivisi per tipologia di immobilizzazione materiale, ma presentano il valore totale. Quindi, lavorando con il dettaglio delle singole voci, non sapremmo come ridurre le voci dell’attivo della relativa parte di ammortamenti |
Immobilizzazioni finanziarie --> Altri Titoli |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti nuovi investimenti, disinvestimenti o svalutazioni finanziarie |
Magazzino |
Il valore suggerito è stimato utilizzando i tempi di rotazione indicati nella Maschera e corrisponde al valore totale del Magazzino. Nei campi di dettaglio seguenti (Materie prime, Prodotti semilavorati/in corso, Prodotti finiti…) occorre indicarne la distribuzione tra le diverse voci, fino a raggiungere il valore totale |
Crediti verso clienti |
Il valore suggerito è stimato utilizzando le incidenze percentuali indicate nella Maschera, ipotizzando siano tutti incassabili entro i 12 mesi |
Crediti tributari |
Il valore suggerito è prudenzialmente in linea con quello dell’anno precedente |
Crediti verso Altri |
Il valore suggerito è prudenzialmente in linea con quello dell’anno precedente |
Voce Passivo |
Spiegazione del valore suggerito |
Capitale sociale |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti aumenti di capitale sociale |
Riserva legale |
La riserva legale è costituita deducendo dagli utili netti annuali almeno una ventesima parte di essi, fino a raggiungere il quinto del capitale sociale. Anche qualora non si sia raggiunto questo limite, per semplicità, consigliamo di mantenere il valore dell’anno precedente senza effettuare nessun tipo di ulteriore variazione, che non avrebbe comunque effetto sul totale della voce del Patrimonio Netto, trattandosi di una ridistribuzione di valori interna alla stessa macro voce |
Riserva di rivalutazione |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste rivalutazioni di immobilizzazioni |
Utile/perdita portata a nuovo |
Il valore suggerito è calcolato partendo dagli importi dell’anno precedente e sottraendo l’eventuale importo degli utili distribuiti indicati nella Maschera |
Fondi Rischi - Altri fondi |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti nuovi accantonamenti rischi o l’utilizzo o la chiusura del fondo rischi precedentemente accantonato |
Fondi TFR |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti variazioni nel numero e nella composizione del personale, ma solo l’eventuale utilizzo del Fondo TFR indicato nella Maschera |
Debiti verso banche entro i 12 mesi |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previste variazioni significative nell’utilizzo delle linee bancarie a breve |
Tributari a breve |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano presenti arretrati tributari |
Debiti verso istituti di previdenza |
Il valore suggerito può essere utilizzato come riferimento nel caso in cui non siano previsti variazioni nel numero e nella composizione del personale |
Azioni sul documento