Videoconferenze

 I benefici derivanti dalla videoconferenza sono di tre tipi: -tangibili: riduzione dei costi, incremento della produttività e utilizzo ottimale delle risorse; -intangibili: miglioramento della comunicazione, rapidità dei processi decisionali e miglioramento del morale; -strategici: ottimizzazione dei processi decisionali, gestione immediata di situazioni di crisi e riscontro nei confronti dei clienti. L’impiego del sistema di videoconferenza solleva, tuttavia, alcune importanti domande:

 1 Quante persone possono prendervi parte e quali sono le tipologie principali di connessioni?

Il numero di utenti dipende dal sistema selezionato,  dall’apparato,  dalla larghezza di banda, inoltre per stabilire quanti possano essere i partecipanti ad una videoconferenza, occorre innanzitutto distinguere tra gli ospiti che si limitano a seguire una riunione (webinar – streaming ) e i partecipanti attivi,un altro fattore fondamentale per determinare il numero di partecipanti è la tipologia di protocollo utilizzato (H324 poco utilizzata trasmissione scadente – ISDN su protocollo H.320 punto-punto o multipunto professionale ma con elevati costi di gestione – TCP/IP su protocollo H.323 o SIP basso costo ma in casi di bassa larghezza di banda si ha una perdita di pacchetti compromessi dalla latenza della rete, su rete ATM con protocollo H.321, su rete UMTS con protocollo H.324, VoIP con software dedicati tipo Skype o Google Hangouts.

 

2 Che tipo di terminali supporta o richiede tale soluzione?

I terminali per videoconferenze possono essere: codec dedicati, sotware con l’utilizzo di PC/Laptop con webcam integrate o dedicate in questa tipologia occorre verificare la compatibilità tra sistemi operativi e l’eventuale utilizzo di porte TCP/UDP dedicate alla comunicazione video ,  con app dedicate per device mobili smartphones/tablets/ibridi anche in questo caso occorre verificare la compatibilità tra sistemi operativi.

 

3 Da quali postazioni gli addetti possono partecipare alla videoconferenza?

La migliore soluzione derivante dai costi bassi di gestione e dalla semplicità di utilizzo potrebbe essere quella di utilizzare PC con webcam. Tuttavia questo solleva un’ulteriore questione circa il tipo di sistema operativo impiegato da un dato PC dalla latenza della rete . Progressivamente sta diventando sempre più importante la possibilità di connettersi attraverso dispositivi mobili che, al momento, possono presentare alcuni gravi limiti come ad esempio il funzionamento esclusivo con app  proprietarie ela differenza di sistemi operativi. La soluzione più professionale è l’utilizzo di codec dedicati questo richiede sale attrezzate e il limite e nella postazioni.

 

4 La videoconferenza é parte funzionale di un più ampio servizio di incontri via web?

I servizi di videoconferenza spesso integrano applicazioni di collaborazione online con condivisione di schermo e documenti di videoregistrazione si può valutare la differenza tra un servizio di incontro web con funzionalità di videoconferenza ed un servizio di videoconferenza con applicazioni di collaborazione integrate.

 

5 Che larghezza di banda aggiuntiva o altre funzionalità di rete sono necessarie?
Le videoconferenze che utilizzano Internet (VoIP – TCP/IP - ecc.) utilizzano del traffico rete occorre quindi verificare che la rete disponga di sufficiente larghezza di banda e che la qualità del servizio sia sufficiente.

 

6 Come posso facilmente e comodamente comunicare con il video?
La facilità e la comodità di utilizzo di un servizio di videoconferenza possono essere valutate prendendo in  considerazione diversi parametri, per esempio se il servizio comprende call conference e  videoconferenza, se si possono condividere schermi (presentazioni, documenti, browser, ecc ), la semplicilità con cui il sistema si collega a sistemi remoti o la possibilità di integrare sistemi diversi di videoconferenza esisteono soluzioni software che permetto chiamate legacy riproducendo in modo completo le funzionalità di un codec ma permettendo anche un utilizzo VoIP, la  semplicità di questi sitemi è legata al software e quindi mobile.

 

7 Con quali altri utenti posso organizzare videoconferenze?

Occorreranno molti anni prima che la comunicazione video sia diffusa e utilizzabile da tutti quanto la comunicazione audio poiché non tutte le soluzioni video sono tra loro compatibili e in molti casi occorre un know-how iniziale per le configurazioni dei device, apparati, cloud, networking.

Azioni sul documento