Cluster salute - Horizon Europe: bando di ricerca sull'infiammazione cronica nella transizione dalla salute alla malattia
Entro il 24 aprile 2022 le aziende interessate potranno partecipare a questo bando che finanzia lo sviluppo di modelli personalizzati per la diagnosi e prevenzione di problemi di infiammazione cronica.
Vuole rimanere aggiornato su questa misura?
-- clicchi qui --
Sommario
- Cluster Health
- Destination 1
- Finalità del bando
- Beneficiari
- Caratteristiche del bando
- Tempistiche e modalità di presentazione
- Contatti
Cluster 1 Health
Horizon Europe (HE) è il più importante programma europeo di finanziamento focalizzato sulla R&I. Questo programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro. Il Pillar II, in particolare, assorbe il 56% della dotazione finanziaria complessiva e vuole potenziare la competitività industriale europea.
All'interno del Pillar II, con un budget di 8,2 miliardi di euro, il cluster Health vuole contribuire alla mitigazione dei rischi sanitari e al miglioramento della salute e del benessere con il fine di garantire ai cittadini europei un’assistenza sanitaria inclusiva, di qualità ed economicamente accessibile.
Destination 1
La destinazione 1 si concentrerà sulle principali sfide sociali come:
- l'invecchiamento ed il cambiamento demografico;
- la salute mentale;
- l'empowerment digitale nell'alfabetizzazione sanitaria;
- la prevenzione personalizzata.
La ricerca e l'innovazione, sostenute nell'ambito di questa destinazione, forniranno nuove prove, metodologie e strumenti per comprendere la transizione dalla salute alla malattia. Questo permetterà di progettare strategie migliori e strumenti personalizzati per prevenire le malattie e promuovere la salute, anche attraverso approcci di innovazione sociale.
Finalità del bando
Il bando sosterrà la ricerca multidisciplinare e la comprensione dei fattori di rischio che innescano la transizione tra salute e malattia, essenziali per attuare misure di prevenzione personalizzate o ridurre l'onere delle malattie croniche.
In particolare, si prevede che le proposte sviluppino e implementino:
- approcci personalizzati basati sui dati per identificare i fattori che determinano l'infiammazione cronica che possono determinare la transizione dalla salute alle fasi iniziali delle malattie/disturbi cronici. L'argomento non esclude nessun tipo di malattie/disturbi;
- strategie di diagnosi e/o prevenzione personalizzate legate all'infiammazione sistemica/locale cronica e valutare gli effetti di diversi tipi di interventi e/o delle loro combinazioni, ad es. integratori alimentari farmacologici, non farmacologici, modifiche alla dieta e allo stile di vita ed altre.
Beneficiari
I soggetti ammissibili ala misura sono le imprese di tutte le dimensioni e di qualsiasi Paese UE e paesi associati ad Horizon Europe, gli enti pubblici, gli enti di ricerca, ospedali e le organizzazioni non a scopo di lucro, comprese le ONG.
Gli interessati potranno partecipare al programma applicando in forma di partenariato, il quale deve essere costituito da almeno 3 soggetti, stabiliti in diversi Stati membri UE o associati ad Horizon Europe.
Caratteristiche del bando
Questo bando prevede l’invio della domanda di contributo in un'unica fase, a differenza di altre call HE che prevedono due fasi distinte, con scadenza prevista per il 24 aprile 2022. I progetti ammissibili previsti da questo bando sono i cosiddetti RIA (research and innovation action) cioè idee progettuali che prevedono sia attività di ricerca di base ed applicata sia di innovazione, come ad esempio la fase di prototipizzazione e test della tecnologia realizzata.
Il co-finanziamento previsto, essendo progetti RIA, coprirà il 100% delle spese ammissibili per tutte le tipologie di enti ammissibili. La dotazione finanziaria per questo bando è pari a € 50 milioni di euro e si stima verranno finanziati circa 7 progetti.
Tempistiche e modalità di presentazione
La data di scadenza per presentare domanda è il 24 aprile 2022 ore 17.00.
Per approfondire la documentazione necessaria all’invio della domanda suggeriamo di prendere visione dei documenti seguenti:
- Fac-simile application form part A e B (formulario domanda);
- Il general model grant agreement (per i costi ammissibili vedere art.6);
- Documento con informazioni relative agli studi clinici;
- Programma di lavoro del cluster salute.
Inoltre, consigliamo di prendere visione della pagina specifica della call e delle sezioni in essa contenute:
- pagina della call presente sul portale europeo "Funding and tender portal";
- la sezione del sito dove scaricare i documenti conditions and documents per l'invio della domanda di contributo;
- la sezione partner search, per verificare la presenza di enti interessati a questa call;
- piattaforma di brokerage del cluster 1 , strumento molto interessante nato per facilitare la costruzione dei partenariati.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, Tel. 0258370.409-517 per approfondimenti.
Azioni sul documento
Telefono | ||
---|---|---|
Area Credito e Finanza | 0258370704 | fin@assolombarda.it |