Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda PMI con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio lombarde al momento dell'erogazione del contributo e che non abbiano beneficiato in passato del Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021”.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento.
Il Bando, a seconda dell’intensità dell’investimento e dell’ammontare dell’aiuto, è suddiviso in Bando Voucher Digitale I4.0 Base (Bando Base) e Bando Voucher Digitale I4.0 Avanzato (Bando Avanzato) :
Bando
|
Investimento minimo
|
Investimento massimo
|
Intensità del contributo
|
Importo max contributo
|
Periodo per effettuare le spese
|
Base
|
3.000€
|
16.000€
|
50% spese ammissibili
|
8.000€
|
01/01/2022 -
31/01/2023
|
Avanzato
|
15.000€
|
50.000€
|
50% spese ammissibili
|
25.000€
|
01/01/2022 -
30/03/2023
|
Ogni soggetto richiedente può presentare una sola richiesta di contributo.
Gli aiuti sono concessi a valere sul regolamento de minimis.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili progetti di adozione o introduzione in azienda di tecnologie 4.0 quali soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0. I progetti devono riguardare almeno due delle tecnologie 4.0 ammissibili indicate nell'Elenco 1 riportato in entrambi i Bandi ed, eventualmente, una o più tecnologie presenti nell'Elenco 2, riportato anch'esso in entrambi i Bandi
Verranno premiati, nell'ambito del Bando Avanzato, i progetti con esternalità positive in termini di ecosostenibilità e risparmio energetico o che favoriscano la sicurezza sul lavoro.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- consulenza e formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto senza vincoli relativi alla natura del fornitore (acquistabili anche tramite leasing).
La somma delle spese relative a consulenza e formazione deve essere pari almeno al 50% delle spese ammissibili per i partecipanti al Bando Avanzato mentre, per i partecipanti al Bando Base, tale percentuale scende al 30%.
Solo per i progetti di 'Vertical Farming' , finanziati con i fondi messi a disposizione dalla Regione Lombardia, gli investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici devono essere pari almeno al 50% delle spese ammissibili.
Fornitori qualificati
I fornitori qualificati, dai quali sarà possibile richiedere i servizi di formazione e consulenza, sono i seguenti:
- Digital Innovation Hub (DIH), Ecosistema Digitale per l'innovazione (EDI) anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali; Assolombarda Servizi rientra tra i fornitori qualificati;
- competence center di cui al Piano nazionale impresa 4.0;
- parchi scientifici e tecnologici;
- incubatori certificati;
- FABLAB, centri attrezzati per la fabbricazione digitale;
- centri di ricerca e trasferimento tecnologico;
- università (solo Bando Avanzato);
- startup innovative; grandi imprese; Istituti tecnici superiori; innovation manager; centri per l’innovazione; tecnopoli; cluster tecnologici; fornitori iscritti all''Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0' (solo Bando Base).
Presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate:
- Per il Bando Avanzato dalle ore 11.00 del 17 maggio 2022 alle ore 17.00 del 04 luglio 2022. Sarà possibile presentare le domande tramite il seguente link.
Per il Bando Base, per il quale era possibile presentare domanda a partire dall'11 maggio 2022, sono esauriti i fondi.
Valutazione ed erogazione
I contributi saranno concessi tramite procedura valutativa a graduatoria per il Bando Avanzato, per cui conterà la qualità del progetto e non la velocità di presentazione.
Per il Bando Base, vi sarà invece una procedura valutativa a sportello. I contributi verranno erogati a saldo previa verifica della rendicontazione presentata.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Per i temi collegati a Impresa 4.0 contattare Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 02 58370.623, e-mail innovazione@assolombarda.it.