Linea Innovazione - Sottomisura Prodotto - finanziamento agevolato e contributo in conto interessi
Le imprese lombarde fino a 3.000 dipendenti, che realizzano progetti di innovazione di prodotto, potranno ottenere un finanziamento agevolato e un contributo in conto interessi.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda di finanziamento le imprese con un organico inferiore a 3.000 dipendenti (MidCap), costituite da almeno 24 mesi, con sede legale e/o operativa in Lombardia al momento dell'erogazione del contributo.
Progetti ammissibili
I progetti dovranno essere finalizzati all'industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo per il miglioramento di un prodotto esistente o la realizzazione di uno nuovo. La durata massima dei progetti sarà di 18 mesi e dovranno svilupparsi in una delle seguenti aree di specializzazione:
- aerospazio;
- agroalimentare;
- eco-industria;
- industrie creative e culturali;
- industria della salute;
- manifatturiero avanzato;
- mobilità sostenibile;
- Smart Cities and Communities
Spese ammissibili
Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spesa sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione:
- costi relativi a strumentazione e attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzato nel progetto;
- costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne;
- costi relativi alla realizzazione, ristrutturazione e adeguamento degli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- spese di personale rendicontate tramite costo orario unitario standard (30,58 euro);
- altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del progetto calcolate forfettariamente nella misura del 15% delle spese di personale.
- Le spese ai punti 1 e 2 dovranno costituire almeno il 70% del totale del progetto.
Agevolazione
L'agevolazione consiste in un finanziamento a medio lungo termine a copertura del 100% delle spese ammissibili e un contributo in conto interessi con le seguenti caratteristiche:
- importo: minimo € 300.000, massimo € 7.000.000;
- durata: minimo 3 anni massimo 7 anni incluso l'eventuale ammortamento di 24 mesi;
- tasso di interesse: pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda e dagli intermediari finanziari che si convenzioneranno;
- modalità di erogazione: fino al 70% del finanziamento concesso alla sottoscrizione del contratto di finanziamento;
- contributo in conto interessi: fino ad un massimo del 2,5% e comunque non oltre l'eventuale abbattimento totale del tasso;
- garanzia: potranno essere richieste idonee garanzie di natura reale o personale.
L'agevolazione potrà essere concessa nel rispetto del regolamento UE n. 1407/2013 relativo agli aiuti "de minimis" alle imprese o secondo il Regolamento Generale di Esenzione (regolamento UE 651/2014).
Modalità di presentazione delle domande e tempistica
Le domande potranno essere presentate esclusivamente on line (www.siage.regione.lombardia.it/siage/welcome/idpc/page) a partire dal 9 gennaio 2017 e verranno valutate secondo l'ordine cronologico di arrivo.
Contatti
Gli associati possono rivolgersi all'Area Credito e Finanza di Assolombarda per avere maggiori informazioni contattando: Silvia Mangiameli 02/58370.660 silvia.mangiameli@assolombarda.it oppure Pierluigi Bertolini 02/58370.703 pierluigi.bertolini@assolombarda.it.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda ha integrato le proprie attività con quelle della sua società Assolombarda Servizi, che è in grado di fornirvi una consulenza specializzata e tailor made a 360 gradi, dalla scelta degli strumenti più idonei, fino alla presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti. Per un supporto operativo contattare: Giulia Podestà 02/58370.701 giulia.podesta@assolombarda.it.
Azioni sul documento