Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostriservizi, questo sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici necessari o assimilabili ad essi, anche di terze parti.Per saperne di più, anche su come modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra Cookie Policy. Per proseguire nella navigazione e chiudere il banner, clicca sul tastoProsegui.
Brexit e Intrastat: primi chiarimenti per le "operazioni a cavallo"
Due FAQ nel sito dell'Agenzia delle Dogane chiariscono le modalità di compilazione degli elenchi riepilogativi Intrastat per le operazioni a cavallo.
Online la documentazione dell'incontro: "Piano Transizione 4.0: le novità della Legge di bilancio 2021"
È disponibile la documentazione dell'incontro del 24 febbraio 2021.
Fatture insolute per la fornitura di energia elettrica e gas: termini e modalità per l’emissione della nota di credito
Al fine di poter detrarre l'imposta relativa alla fattura insoluta è necessario che la nota di variazione in diminuzione sia emessa, al più tardi, entro la data di presentazione della dichiarazione IVA relativa all'anno in cui si è verificata l'interruzione della fornitura.
Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad Interpello n.119 del 17 febbraio 2021.
Incentivi fiscali per investimenti in Start up e Pmi innovative: pubblicato il Decreto attuativo
Per l’accesso alla nuova detrazione Irpef del 50%, introdotta dal Decreto Rilancio, è necessario inviare un’apposita istanza attraverso una piattaforma che sarà resa disponibile dal Ministero dello sviluppo economico.
DAC 6: i chiarimenti dell’Agenzia sull’obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri
Con la circolare n. 2/2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sui meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione, previsti dal D.Lgs. n. 100/2020 di recepimento della Direttiva DAC 6.
Fattura elettronica: le risposte dell'Agenzia delle Entrate ad alcuni quesiti relativi al nuovo tracciato XML
L’Agenzia delle Entrate ha fornito a Confindustria alcuni utili chiarimenti concernenti il corretto utilizzo delle nuove codifiche “Tipo documento” e campo “Natura”.
Legal design e Smart processes
Nuovo Tavolo di Lavoro di Assolombarda - Primo incontro: 2 marzo 2021.
Variazione in diminuzione nel concordato in continuità con assuntore
Con il principio di diritto n. 4 del 9 gennaio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di concordato preventivo in continuità con assuntore.
Online la documentazione dell'incontro "Brexit: effetti sull'IVA e sulle imposte dirette"
È disponibile la documentazione dell'incontro del 9 febbraio 2021 (aggiornata al 23.2.2021).
Più letti
Brexit: il nuovo regime fiscale dopo l'accordo tra UK e UE
Dispensa “Fiscalità delle auto aziendali” - Una guida operativa con le ultime novità
Come intercettare e valorizzare la proprietà intellettuale in azienda - Incontro, 18 dicembre
Il processo di M&A
Argomenti
Naviga per tag e trova più velocemente quello che stai cercando