La legge di Stabilità per il 2016 è intervenuta sulle regole di determinazione del reddito di lavoro dipendente, apportando rilevanti modifiche all’art. 51 del Tuir e ampliando il novero delle erogazioni agevolate aventi finalità sociali, educative ed assistenziali.
In particolare:
- alla lettera f) del comma 2 dell’art. 51 del Tuir viene ora operato solo un rinvio alle finalità dell’art. 100 e, conseguentemente, ai fini dell’esenzione, non è più richiesto che le spese in oggetto siano sostenute volontariamente dal datore di lavoro;
- viene esteso il beneficio previsto dalla lettera f-bis) a tutti i servizi di educazione e istruzione, anche in età prescolare, ai centri estivi e invernali e alle ludoteche;
- viene introdotta una nuova lettera f-ter), per favorire i servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti.
.
La Legge di Stabilità reintroduce, inoltre, l’imposta sostitutiva del 10% sui premi di produttività erogati ai lavoratori dipendenti del settore privato, con la possibilità, al ricorrere di specifiche condizioni, di convertire il premio monetario in servizi welfare.
Le nuove disposizioni entrano in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2016.
.