Gli enti del terzo settore e l’impresa sociale, secondo la recente riforma organica: l’ordinamento civile, la disciplina pubblica e il regime fiscale. La benefit corporation – Convegno, 15 Maggio

Il convegno è dedicato all’analisi della riforma del Terzo Settore.

Informazioni principali

Convegno
Gli enti del terzo settore e l’impresa sociale, secondo la recente riforma organica: l’ordinamento civile, la disciplina pubblica e il regime fiscale. La benefit corporation
Organizzato da: Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in collaborazione con L’Università degli Studi di Milano,
15 maggio 2018, ore 14.30 – 18.00
Assolombarda, Auditorium Gio Ponti, Via Pantano 9, Milano
Partecipazione gratuita


Obiettivo e tema

Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano illustrerà gli aspetti più rilevanti del recente riordinamento normativo che ha interessato il Terzo Settore. Particolare attenzione verrà quindi posta sul nuovo Codice del Terzo Settore e sugli Enti che perseguono senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita.


Programma
14.30 Apertura dei lavori

  • Dott. Antonio Calabrò, Vice Presidente con delega ad Affari Istituzionali, Organizzazione, Cultura e Legalità - Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza


14.45 Relazioni

  • Prof. avv. Giulio Ponzanelli, Ordinario di istituzioni di diritto privato nell’Università Cattolica di Milano: “Le ragioni dell’introduzione del codice del Terzo Settore”
  • Prof. avv. Maria Costanza, Ordinario di diritto civile nell’Università di Pavia: “Le molteplici funzioni degli enti del terzo settore e l’esercizio complementare di attività commerciali”
  • Prof. avv. Gaetano Presti, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Cattolica di Milano: “L’impresa sociale e i tratti distintivi: connubio tra scopo di lucro e fini di utilità generale. La benefit corporation”
  • Prof. avv. Federico Gaffuri, Associato di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Milano: “Vincoli e controlli pubblicistici”
  • Prof. avv. Gaetano Ragucci, Ordinario di diritto tributario nell’Università degli Studi di Milano: “Trattamento fiscale di favore per gli enti del terzo settore”
  • Prof. Francesco Albertini, Aggregato di diritto tributario nell’Università degli Studi di Milano e Prof. Avv. Gianfranco Gaffuri, già Ordinario della stessa materia nell’Università degli Studi di Milano, a due voci: “I vantaggi fiscali per l’impresa sociale: apparenza e realtà”


17.45 Conclusioni
Dott. Guido Marzorati, Direttore Settore Fisco e Diritto d’Impresa – Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.


Modalità d'iscrizione

E' necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando il modulo d'iscrizione online.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel.0258370.267/308, fax 0258370334, e-mail fisc@assolombarda.it 

Azioni sul documento

Appuntamenti
29 Mar

La nuova “tregua fiscale” prevista dalla Legge di Bilancio 2023

hh 14:30 - 17:30

13 Apr

Il remote working internazionale

hh 10:00 - 12:00

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Pomeriggio

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Pomeriggio

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Mattino

Le imprese italiane nello scenario competitivo interno e internazionale - Sessione Mattino

I nuovi obblighi del responsabile amministrativo tra verifica degli adeguati assetti e controllo da parte di amministratori e sindaci

I nuovi obblighi del responsabile amministrativo tra verifica degli adeguati assetti e controllo da parte di amministratori e sindaci

L'abolizione dell'Esterometro e il nuovo obbligo di invio al SdI delle operazioni con l’estero

L'abolizione dell'Esterometro e il nuovo obbligo di invio al SdI delle operazioni con l’estero