Sandbox: a novembre aprirà la seconda finestra temporale per progetti fintech e insurtech
Dal 3 novembre al 5 dicembre 2023 intermediari vigilati e operatori Fintech possono presentare progetti innovativi nel settore bancario, finanziario e assicurativo.
Cos'è la sandbox
La sandbox regolamentare è un ambiente controllato, dove intermediari vigilati e operatori del settore FinTech possono testare, per un periodo massimo di 18 mesi, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore bancario, finanziario e assicurativo. Essi potranno beneficiare di un regime semplificato transitorio e in costante dialogo con le autorità di vigilanza Banca d'Italia, Consob e IVASS.
Obiettivo
L'obiettivo è di sostenere la crescita e l'evoluzione del mercato italiano del fintech, garantendo adeguati livelli di tutela dei consumatori e di concorrenza e preservando la stabilità finanziaria.
Allo stesso tempo, le autorità di vigilanza possono osservare le dinamiche dello sviluppo tecnologico e individuare gli interventi normativi più opportuni per agevolare lo sviluppo del FinTech, contenendo già in avvio la diffusione di potenziali nuovi rischi.
Modalità di partecipazione
La seconda finestra temporale per la presentazione delle richieste di ammissione alla sperimentazione sarà aperta dal 3 novembre al 5 dicembre 2023.
Non sono previste limitazioni in termini di numero massimo e area tematica dei progetti ammissibili. Prima dell'apertura della finestra temporale saranno resi disponibili i moduli da compilare per la presentazione della domanda. Gli operatori interessati sono invitati ad avviare quanto prima le interlocuzioni informali con le Autorità di vigilanza
Maggiori informazioni sono disponibili rispettivamente sul sito di Banca d'Italia, Consob e IVASS.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Azioni sul documento