Ricerca & Innova nuova edizione: contributi per progetti di ricerca e sviluppo delle PMI lombarde
Aprirà il 26 ottobre il primo dei due sportelli di Ricerca & Innova che prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino a 800.000 euro per sostenere investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Indice dei contenuti
Soggetti beneficiari
Interventi agevolabili
Spese ammissibili
Agevolazione prevista
Valutazione delle domande
Presentazione delle domande
Contatti
Soggetti beneficiari
Il bando è riservato alle PMI lombarde, comprese le start up innovative e le PMI innovative, con le seguenti caratteristiche:
- almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di contributo;
- un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
- un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati);
- rientrino nella classificazione da 1 a 7 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia.
Interventi agevolabili
Saranno ammissibili progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (ad esempio per lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e digitale delle imprese.
I progetti devono essere legati alle priorità individuate nella strategia di specializzazione intelligente (S3 2021 - 2027) di Regione Lombardia e ricadere negli otto ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni:
- connettività e informazione;
- cultura e conoscenza;
- manifattura avanzata;
- nutrizione;
- salute e life science;
- smart mobility e architecture;
- sostenibilità;
- sviluppo sociale.
I progetti devono essere realizzati sul territorio lombardo, devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione e avere una durata di massimo 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell'agevolazione.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e in particolare:
- le spese di personale - ricercatori, tecnici e altro personale - in funzione delle ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario pari a 30,58 euro;
- i costi relativi a strumentazioni e attrezzature sia nuove che usate nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- i costi della ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti in licenza e i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti usati ai fini del progetto;
- gli altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
- le spese generali supplementari (costi indiretti) pari al 15% delle spese del personale.
La spesa minima di progetto deve essere almeno 80.000 euro e non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell'impresa richiedente (media degli ultimi due bilanci approvati).
Agevolazione prevista
L'agevolazione, che copre l'80% delle spese ammissibili sino a 800.000 euro, è un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato e in particolare:
- 70% nella forma del finanziamento agevolato a tasso 0,5% di durata compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni e senza necessità di presentare garanzie a supporto;
- 10% a fondo perduto che può aumentare al 15% con l'implementazione di future certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto e al 20% per progetti green. All'aumento della quota a fondo perduto si accompagna la riduzione della quota di finanziamento agevolato rispettivamente al 65% e al 60%.
I contributi sono erogati secondo il regolamento generale di esenzione, Regolamento (UE) n. 651/2014.
Valutazione delle domande
I progetti saranno istruiti in base ad una procedura a graduatoria secondo una valutazione di merito che si articola in una valutazione tecnica del progetto e un'istruttoria economico-finanziaria. Considerando che sono ammissibili solamente i progetti che hanno un credit scoring compreso tra 1 e 7, e quindi inammissibili quelli che hanno un rating da 8 a 12, risulta fondamentale, prima di presentare richiesta di contributo, conoscere il proprio credit scoring. Grazie alla procedura a graduatoria saranno premiati i migliori progetti (no click day).
Tramite Bancopass è possibile calcolare facilmente il proprio credit scoring.
Presentazione delle domande
Sono previste due finestre di presentazione:
- la prima finestra sarà focalizzata sugli ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”: dalle ore 10:30 del 26 ottobre alle 15:00 del 16 novembre
- la seconda finestra sarà focalizzata sugli ecosistemi “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”: dalle ore 10:30 del 18 gennaio 2024 alle ore 15:00 del 2 febbraio 2024.
Webinar di presentazione
Il 23 ottobre, dalle ore 11:00 alle 12:30, abbiamo organizzato un webinar informativo in cui saranno approfonditi sia gli aspetti propri del bando che le condizioni di bilancio da possedere per accedere all’incentivo. Relatori dell’incontro saranno esperti di Assolombarda e Assolombarda Servizi e nel particolare, Pierluigi Bertolini, Leonardo Carreri e Giulia Podestà.
Se interessati a partecipare vi invitiamo ad iscrivervi tramite questo link.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Azioni sul documento