Bando Efficienza energetica imprese turistiche
Contributi a fondo perduto fino a 40.000 euro per investimenti in efficientamento energetico delle PMI lombarde operanti nel settore turistico. Chiusura sportello 22 dicembre 2022.
Il termometro dell’agevolato
Accessibilità
Rapporto costi/benefici
Come leggere il termometro
Legenda:
Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando
Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate
Per essere sempre pronti a partecipare a bandi di finanza agevolata, consigliamo di utilizzare il Check-up dell'agevolato di Bancopass.
Per tutte le altre opportunità attive, può visitare La finanza a portata di click.
Indice dei contenuti
Soggetti beneficiari
Possono accedere al Bando le PMI con sede legale e/o operativa in Lombardia che alla data di presentazione della domanda esercitino le seguenti attività:
- ricettiva alberghiera (alberghi o hotel, residenze turistico-alberghiere);
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
- ricettiva non alberghiera (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale; foresterie lombarde; locande);
- di agenzia di viaggio comprovabile mediante il possesso del codice Ateco primario o secondario 79 (esclusi sottodigit 79.90.11 e 79.90.20).
Agevolazione
L'agevolazione consiste in un contributo pari al 50 % delle spese ammissibili fino ad un contributo massimo di 40.000 euro. L'investimento minimo previsto è di 4.000 euro. L'agevolazione viene concessa nel rispetto del regime de minimis.
Spese ammissibili
Le spese per essere ammissibili devono essere sostenute dal 1 gennaio 2022 e quietanzate entro la data di presentazione della domanda, non oltre, quindi, il 22 dicembre 2022.
L’intervento di efficientamento energetico, per essere ammissibile, deve essere accompagnato in fase di domanda dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia, redatta secondo il Modello di Relazione Tecnica in allegato.
Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le seguenti spese relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico:
- acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
- impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
- acquisto e installazione di macchinari e attrezzature funzionali all’attività dell’impresa in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
- acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;
- acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in sostituzione di quelli in uso;
- acquisto e installazione di sistemi di domotica e/o di sistemi digitali per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
- costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti lettere da a) a g) e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste dalla presente misura nel rispetto dei requisiti di ammissibilità delle spese, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci da 1) a 8);
- altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria del 7% dei costi diretti di cui alle voci da 1) a 8).
Le spese 1) e 2) non devono essere oggetto della relazione del tecnico in quanto assicurano l’autoproduzione di energia e, quindi, consentono un risparmio sulla spesa energetica e sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere 3), 4), 5), 6) e 7).
Presentazione della domanda
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il seguente link dal 31 Ottobre 2022 fino al 22 Dicembre 2022.
L’assegnazione del contributo avviene con procedura valutativa a sportello e a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione. Le domande di contributo, corredate dalla rendicontazione, dovranno, quindi, pervenire entro e non oltre le 16.00 del 22 dicembre 2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Maggiori informazioni e la modulistica completa per la presentazione della domanda, sono disponibili al seguente link.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori.
Azioni sul documento