Bando Connessi 2023

Contributi camerali a fondo perduto fino a 10.000 euro per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali destinati alle PMI con sede a Milano, Monza Brianza e Lodi. Apertura dello sportello: 31 gennaio 2023.

Il termometro dell’agevolato

Accessibilità

Rapporto costi/benefici

Rispetto delle tempistiche

Come leggere il termometro

Legenda:

    alto
    medio
    basso

Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando

Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al bando le PMI che abbiano sede locale e/o unità locali iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della CCIAA vdi Milano Monza-Brianza e Lodi. Per partecipare al bando le imprese devono avere un sito internet operativo e  multilingua creato prima del 01 luglio 2022 e devono avere  almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera);
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale;
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin).

L'intervento agevolato dovrà riguardare o il sito internet o uno dei canali digitali elencati e potranno partecipare le imprese che abbiano completato almeno uno tra i tool di self assesment DIGITEST o DIGITCOMMERCE, messi a disposizione gratuitamente al seguente link.

Per partecipare, infine, l'azienda non dovrà essere assegnataria di contributi a valere sui seguenti Bandi: 'Contributi alle MPMI per lo sviluppo dell’export digitale' anno 2019 e anno 2020 e 'Bando Connessi' anno 2021 e 2022. 

Agevolazione 

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 10.000 euro e viene erogato ai sensi del regolamento de minimis. L'investimento minimo previsto è di euro 5.000

Il contributo verrà erogato a seguito di rendicontazione delle attività realizzate e interamente pagate. La Camera di Commercio inoltre richiede, al fine dell'erogazione del contributo, che l'azienda partecipi al corso di formazione di Promos Italia offerto gratuitamente alle imprese partecipanti.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente all'apertura del Bando ed effettuate entro 240 giorni dalla determina di concessione. Le spese devono essere relative allo sviluppo di attività di espansione del business sui mercati internazionali e realizzate con strumenti e servizi digitali con il fine di migliorare la presenza online delle imprese e ad ampliarne la presenza di prodotti e servizi sui mercati esteri.

In particolare sono ammissibili le spese relative a :

  • digital marketing (massimo agevolabile 6.000 euro): attività quali content e social media marketing, display advertising, e-mail marketing, couponing;
  • campagne di promozione su motori di ricerca, marketplace o canali social (massimo agevolabile 8.000 euro): campagne di promozione attraverso motori di ricerca e marketplace indirizzate ai mercati internazionali, possono essere effettuate sia direttamente dall'azienda che da fornitori esterni;
  • attività di SEO  e SEM (massimo agevolabile 6.000 euro): spese sostenute per migliorare l’indicizzazione ed il posizionamento del sito internet al fine di aumentare il traffico da parte di potenziali interlocutori esteri;
  • live streaming commerce: spese sostenute con fornitori di servizi digitali per organizzare e realizzare attività di Live Streaming Commerce sui canali online.

I fornitori abilitati ad erogare i servizi ammissibili possono essere:

  1. imprese, fondazioni, enti operanti nel campo del digital marketing e della consulenza, attive ed iscritte alla CCIAA di propria competenza in data non successiva al 31/12/2019; 
  2. Liberi professionisti titolari di Partita Iva, almeno dal 31/12/2019;
  3. Camere di Commercio Italiane all’estero, se ufficialmente riconosciute da Assocamerestero.

Presentazione della domanda 

Le richieste di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 31 gennaio 2023 attraverso il seguente link fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 14 aprile 2023. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori.

Per maggiori informazioni sui temi dell'internazionalizzazione, del commercio estero e del digital export: Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it

 

Azioni sul documento

Appuntamenti
29 Mar

Esploriamo insieme Bancopass: dalle analisi della Centrale Rischi al Check-up dell'Agevolato

hh 11:00 - 11:45

19 Apr

Esploriamo insieme Bancopass: il Check up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

31 Mag

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?