Anticipazione - Innovation fund: a fine marzo 2022 si aprirà lo sportello per i progetti di piccola scala

Contributo a fondo perduto fino al 60% per il finanziamento di progetti dimostrativi di piccola scala che sviluppano innovazioni tecnologiche in grado di ridurre sostanzialmente le emissioni di gas serra e con un buon potenziale per il mercato europeo ed internazionale.

Vuole rimanere aggiornato su questa misura?
-- clicchi qui --

Contesto del programma

La Commissione europea attraverso la "Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency" (CINEA) ha dato vita ad un programma fortemente focalizzato sui temi della salvaguardia del clima e dell’ambiente. I progetti finanziati da questo fondo dovranno contribuire ai seguenti obiettivi stabiliti dalla Commissione e definiti dall’European Climate Law e dall’European Green Deal:

  • la transizione verso un’economia climaticamente neutrale entro il 2050;
  • la riduzione di almeno il 55% delle emissioni serra entro il 2030.

Settori ammissibili

L'Innovation Fund è rivolto principalmente ad aziende “energivore” ed enti legati al settore energetico in quanto strettamente legato alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG emissions).Nello specifico, la call si rivolge ai seguenti settori:

  • industrie ad alta intensità energetica (CCU e prodotti sostitutivi);
  • cattura e stoccaggio Co2 (CCS);
  • conservazione e stoccaggio dell’energia;
  • energie rinnovabili.

Agevolazione e tempistiche

E' previsto uno stanziamento di 100 milioni di euro con un tasso di cofinanziamento a fondo perduto fino al 60% dei costi a copertura di progetti di investimento inferiori ai 7,5 milioni di euro. I progetti ammissibili sono i cosiddetti innovation actions (IA) focalizzati sulla dimostrazione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali volte a favorire la decarbonizzazione dell'Europa ed a sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.

In base alla informazioni attualmente disponibili, l'invito a presentare i progetti verrà lanciato a marzo 2022 mentre sarà possibile inviare le domande dal 31 marzo ad agosto 2022.

Il testo del bando, la documentazione necessaria per l'invio della domanda ed il processo di candidatura non sono ancora stati pubblicati: a tal proposito, vi invitiamo a manifestare il vostro interesse a ricevere un aggiornamento sulla call,  tramite l'opzione sopra indicata.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Azioni sul documento

Appuntamenti
31 Mag

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

7 Giu

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

hh 11:00 - 12:30

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?